Esplorando l’Universo: Christmas lecture sulle onde gravitazionali

La lezione sarà tenuta dal fisico Eugenio Coccia martedì 19 dicembre

2 minuti di lettura
Eugenio Coccia

Martedì 19 dicembre alle ore 18 nella Sala congressi Blocco I (Cittadella universitaria di Monserrato), l’Università degli Studi di Cagliari e l’associazione ScienzaSocietàScienza presenteranno una Christmas lecture dal titolo: “Esplorando l’Universo, da Galilei alle onde gravitazionali.”

La relazione sarà tenuta da Eugenio Coccia, fisico delle astroparticelle, professore di Astrofisica al Gran Sasso Science Institute de L’Aquila e Direttore dell’Institute of High Energy Physics a Barcellona. L’iniziativa si tiene al termine della decima edizione degli Open days di Fisica.

Il formato delle “Christmas lectures”, per la prima volta in Sardegna, si ispira alla tradizione inglese avviata da Michael Faraday nel 1825 alla Royal Institution di Londra, e ha come obiettivo quello di presentare al pubblico temi scientifici di interesse generale tramite seminari e dimostrazioni tenuti da scienziati e scienziate di alto livello. 

La lezione, aperta e rivolta al pubblico di tutte le età, sarà un’opportunità di lasciarsi guidare in un viaggio intorno al concetto di gravità e al suo ruolo centrale per l’esplorazione dell’universo. Il racconto ci porterà sino all’Einstein Telescope: progetto ambizioso e prospettiva entusiasmante per la Sardegna e per tutta l’Italia.  
 

 L’ospite 
Eugenio Coccia è professore ordinario di Astrofisica al Gran Sasso Science Institute de L’Aquila e direttore dell’Institute for High Energy Physics di Barcellona (Spagna). È riconosciuto a livello internazionale per lo sviluppo dei rivelatori di onde gravitazionali ed è uno degli autori della loro scoperta.  

Laureato in Fisica alla Sapienza nel gruppo di Edoardo Amaldi, è stato Fellow al CERN di Ginevra e ha poi svolto la sua attività nei laboratori INFN di Frascati e del Gran Sasso e all’Università di Leida (Olanda).  È stato direttore dei laboratori INFN del Gran Sasso, presidente del Comitato Internazionale delle Onde Gravitazionali, presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione e primo Rettore del Gran Sasso Science Institute, la scuola universitaria superiore a L’Aquila che ha contribuito a fondare dopo il terremoto del 2009.  

È membro dell’Academia Europaea, Fellow della European Physical Society, vice-Presidente della Società Italiana di Fisica ed è stato recentemente nominato Presidente della Commissione Grandi Rischi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Ha pubblicato circa 400 articoli su riviste internazionali ed è editore di 7 volumi sulla fisica delle astroparticelle e sulle onde gravitazionali. 

In allegato il programma.

Allegati