YouGoody: fai anche tu la differenza

Il progetto di ricerca in collaborazione con l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

2 minuti di lettura
Il progetto YouGoody (dal sito YouGoody.it)

Si chiama YouGoody il progetto promosso dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che verrà presentato lunedì 20 maggio dalle 10 alle 13, nell’aula Consiglio del Rettorato di via Università, nel corso di una conferenza dal titolo “Prevenire con… stile: 10.000 cittadini sardi per la prevenzione del cancro”.

Il progetto, che vede i cittadini protagonisti in prima persona, mira a coinvolgere, entro due anni, circa 100mila persone dai 18 anni in su che saranno invitate a compilare una serie di questionari per descrivere le loro abitudini alimentarli, stili di vita e stato di salute.

La Sardegna nelle indagini statistiche relative agli stili di vita, al fine dell’analisi dei comportamenti potenzialmente coerenti con l’insorgenza di neoplasie, non è contemperata. L’assenza della popolazione dell’Isola non viene pertanto rilevata né a livello italiano né, tantomeno, a livello europeo. Con attenzione a detti temi l’Università degli Studi di Cagliari si fa promotrice, insieme all’Istituto dei Tumori di Milano, di stimolare, con una campagna mirata, il coinvolgimento della popolazione in particolare attraverso associazioni e organizzazioni che possano farsi portatrici di tale interesse comune e con l’obiettivo di reclutare non meno di 7/8.000 iscritti.

I dati che si ricaveranno dai questionari serviranno per individuare nuovi stili di vita e alimentari associati al mantenimento di un buon stato di salute.

All’incontro parteciperanno due rappresentati dell’Istituto Nazionale dei Tumori, Valeria Pala, che parlerà del razionale del progetto e Claudia Agnoli che fornirà maggiori dettagli su tecniche e strategie di reclutamento.

All’incontro sono invitati i presidenti degli ordini professionali, i rappresentati dei circoli ricreativi degli enti pubblici e i rappresentanti degli studenti e studentesse in Consiglio e in Senato accademico.

Per maggiori informazioni sul progetto visitare il sito al seguente link:

Allegati