La presa in carico multidisciplinare dei pazienti e la necessità di un confronto sulla malattia psoriasica, dalle cause fino ai possibili rimedi terapeutici.
Queste le principali tematiche del workshop internazionale Spondyloarthritis & Friends in Sardinia, che fino a domani raduna a Cagliari i più importanti specialisti nazionali e internazionali di reumatologia e dermatologia.
La terza edizione dell’evento, la prima nel capoluogo, è organizzata dal Gruppo per la ricerca e la valutazione della psoriasi e artrite psoriasica (GRAPPA), in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari.
La tre giorni si è aperta ieri in Rettorato e proseguirà oggi e domani nell’hotel Regina Margherita.
A confronto, esperti di reumatologia, dermatologia, ma anche di gastroenterologia e oftalmologia. La prima manifestazione della malattia psoriasica infatti è cutanea, ma spesso interessa le articolazioni, la colonna vertebrale, l’intestino e l’occhio.
Una condizione che rende necessaria la gestione congiunta da parte di diversi specialistici, per fornire al paziente una risposta completa ed efficace.
Tra i relatori, Alberto Cauli, direttore della Reumatologia dell’AOU di Cagliari; Laura Atzori, docente di malattie cutanee e veneree all’università di Cagliari; Paolo Gisondi, direttore della Scuola di specializzazione in dermatologia e venereologia dell’Università di Venezia; Oliver Martin Fitzgerald, presidente del GRAPPA.
“L’Università di Cagliari fa parte dei grandi atenei ma si trova in un’isola”, ha ricordato in apertura di congresso Francesco Mola, Magnifico rettore dell’ateneo cagliaritano, “tuttavia, grazie al grande sforzo dei colleghi e delle colleghe, i risultati stanno arrivando: abbiamo aumentato l’offerta formativa, includendo quest’anno una nuova laurea triennale nelle professioni sanitarie e il corso magistrale a ciclo unico Medicine and Surgery, per essere sempre più legati a un panorama internazionale”
“Il valore aggiunto a questo workshop è la presenza di illustri specialisti internazionali e della nostra azienda”, ha precisato Chiara Seazzu, direttore generale dell’Azienda ospedaliero universitaria di Cagliari, “il segreto della sanità sta proprio nella sinergia tra gli specialisti e nell’approccio multidisciplinare, che deve diventare il punto di forza”.
Di seguito l’intervista ad Alberto Cauli, sugli obiettivi del workshop e sull’incidenza della malattia psoriasica in Sardegna.