L’Università di Cagliari ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità, con cui l’ateneo si è impegnato a descrivere i passi più significativi compiuti in questi anni lungo il complesso percorso dello sviluppo sostenibile. Questo documento si propone di tracciare e divulgare i progressi dell’ateneo in questo ambito e di darne testimonianza, evidenziando tanto gli sforzi profusi per raggiungere gli obiettivi quanto gli aspetti ancora da migliorare.
Il report, che copre il periodo dal 2019 al 2022, rappresenta un importante passo avanti nel cammino verso uno sviluppo sostenibile, enfatizzando l’adozione di pratiche sostenibili nell’ambito dell’educazione, della ricerca e della gestione amministrativa. Tra le iniziative più rilevanti si evidenziano quelle legate a efficienza energetica, riduzione del consumo di plastica e promozione di una mobilità più sostenibile. Importante anche l’impegno per l’integrazione della sostenibilità nei programmi educativi, così da preparare gli studenti a diventare futuri leader responsabili.
Gli aspetti chiave presentati nel report includono:
- Adesione a iniziative istituzionali, come la partecipazione a reti e accordi per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale. La più importante di queste partecipazioni è quella alla Rete delle Università Sostenibili (RUS), che ha portato l’ateneo ad aderire a numerose iniziative di sostenibilità.
- Educazione e ricerca, grazie all’integrazione della sostenibilità nei programmi educativi e alla promozione della ricerca in questo campo.
- Gestione ambientale, con azioni mirate per migliorare l’efficienza energetica, ridurre la produzione dei rifiuti e incentivare un uso più sostenibile delle risorse.
- Mobilità sostenibile, attraverso l’implementazione di strategie per ridurre l’uso di mezzi privati inquinanti e promuovere alternative sostenibili.
- Socialità ed economia sostenibile, grazie alla promozione dell’inclusione, del benessere individuale e sociale e di uno sviluppo economico sostenibile per tutte e tutti.
L’Università di Cagliari dimostra con questo report il suo impegno non solo nel contribuire alla formazione accademica, ma anche nel promuovere un cambiamento culturale che abbracci stili di vita e modelli di comportamento più sostenibili.