Rientra nel progetto di cooperazione internazionale L’eredità di Babilonia, progetto di capacity building sui saperi edilizi tradizionali, la missione che ha visto protagonista una delegazione del DICAAR (dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura) dell’Università di Cagliari, che nelle scorse settimane si è recata in Iraq.
La missione ha avuto come obiettivo una serie di attività che hanno compreso un tour di conferenze a Babilonia, Baghdad e Karbala ed un workshop pratico sulla costruzione in terra cruda rivolto agli studenti universitari iracheni.
Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna con fondi L.R. 19/96 “Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale”, punta alla creazione di competenze per la conservazione del patrimonio edilizio storico ed archeologico dell’Iraq,
Coordinatrice del progetto la docentedel DICAAR Maddalena Achenza impegnata da qualche anno in qualità di esperta di costruzioni in terra cruda nel progetto di conservazione e recupero del Tempio di Ninmakh a Babilonia (Iraq) coordinato da World Monuments Fund (USA) e da SBAH – Iraq State Board of Antiquities e finanziato dall’Ambasciata Americana a Baghdad.
Il progetto si avvale inoltre della collaborazione con la Nahrain University di Baghdad, con la quale l’Università di Cagliari è in procinto di firmare un accordo di collaborazione, l’ Università di Karbala e World Monuments Fund (USA), fondazione no-profit impegnata nella conservazione del patrimonio architettonico ed archeologico in tutto il mondo. La missione si è svolta nell’arco di due settimane e ha visto direttamente coinvolti i docenti del DICAAR Maddalena Achenza e G. Marco Chiri e le dottorande Amanda Rivera e Patricia Marchante.


