Una buona vita per tutti

Presentazione il 30 giugno del progetto "Good Life for All" ideato dal CREA-UniCa

4 minuti di lettura
Cagliari, 30 giugno 2023 - L'intervento di presentazione a cura della professoressa Maria Chiara Di Guardo nella Sala del Consiglio di Palazzo Regio
Cagliari, 30 giugno 2023 - L'intervento di presentazione a cura della professoressa Maria Chiara Di Guardo nella Sala del Consiglio di Palazzo Regio

EGOS Colloquium è un importante evento scientifico dedicato alla ricerca sui temi del management e delle organizzazioni. Attrae ogni anno circa 2.500 ricercatori provenienti da oltre 60 paesi e dalle più grandi Business School del mondo. La città di Cagliari e la nostra università sono state scelte per ospitare la 39° edizione in programma dal 5 all’8 luglio, una grande sfida e una grande opportunità sia per l’Ateneo che per tutto il territorio, in particolare sulle questioni riguardanti la sostenibilità e l’inclusività

Per l’occasione, prende il via il progetto Good Life for all voluto dal CREA di UniCa (Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorilaità).  Si tratta di un progetto che ha come come obiettivo il coinvolgimento del più alto numero di persone nel processo di cambiamento verso un modello di sviluppo più sostenibile, inclusivo e maggiormente orientato al benessere, capace nel contempo di generare valore economico e sociale per il territorio. Tra i partner pubblici che hanno aderito, la Città Metropolitana di Cagliari, il Comune di Cagliari, la Regione Autonoma della SardegnaFORESTAS Sardegna, la Camera di Commercio di Cagliari. Partecipano inoltre Imprese e rappresentanti del mondo del lavoro, Enti del Terzo Settore, associazioni ambientali, gruppi di cittadini auto-organizzati. 

Si legge sul Manifesto del Good Life for all:

Il progetto parte da un’idea affascinante: un mondo dove tutti prosperano, si prendono cura del pianeta, e nessuno viene escluso. Immagina un luogo dove siamo forti insieme, dove rispettiamo la natura e dove il benessere di oggi non sacrifica quello di domani. Questo è il cuore della sostenibilità: un equilibrio tra ambiente, economia e società, per far sì che tutti noi, oggi e in futuro, possiamo godere di una vita buona.

Di Guardo e Truzzu: sostenibilità, inclusione e vivibilità per tutti

Un altro scatto durante la presentazione a Palazzo Regio. In piedi la professoressa Di Guardo, al suo fianco il sindaco Truzzu
Un altro scatto durante la presentazione a Palazzo Regio. In piedi la professoressa Di Guardo, al suo fianco il sindaco Truzzu

Venerdì 30 giugno (Palazzo Regio, piazza Palazzo 1, con inizio alle 11,30) si è svolta la presentazione delle 38 azioni sostenibili, già realizzate o in via di realizzazione, grazie al coinvolgimento dei partner, aziende, delle istituzioni e dei gruppi di ricerca universitari – con cui il progetto Good Life for all intende raggiungere tutti i 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030. 

Nell’occasione la professoressa Maria Chiara Di Guardo, direttrice del Centro per l’innovazione e l’imprenditorialità (Crea) di UniCa, ha sottolineato le finalità dell’iniziativa: “L’idea alla base di Egos 2023 è di puntare sulla Good life in tutte le sue declinazioni passando attraverso sostenibilità e inclusione. Grazie al contributo di tutti, l’idea iniziale è stata condivisa ed è cresciuta per diventare l’evento internazionale che andremo ad ospitare la settimana prossima”.

Nelle parole del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, emerge la soddisfazione per i risultati delle politiche comunali e metropolitane: “Siamo orgogliosi della partnership con l’università e altri soggetti privati che ha permesso l’organizzazione di Egos 2023. La nostra città è tra le più vivibili e green d’Italia e per noi ospitare questo evento è il riconoscimento delle nostre politiche di sostenibilità e sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali”.

Le aziende premiate e l’opera di Manu Invisible commissionata da UniCa

L'ingresso del Palazzo Regio di Cagliari
L’ingresso del Palazzo Regio di Cagliari

Nel corso dell’evento del 30 giugno spazio anche alla presentazione delle aziende vincitrici del primo Bando Egos 2023 – Impresa e sostenibilità, promosso dalla Camera di Commercio di Cagliari e Oristano.

L’attenzione, infine, è stata rivolta all’artista Manu Invisible, autore dell’opera d’arte pubblica “Good Life“, commissionata dall’Università degli Studi di Cagliari e realizzata grazie al contributo di Fluorsid

Come contribuire alla costruzione del vivere sostenibile

Immagine simbolo
Immagine simbolo

Possono partecipare alla consultazione pubblica dedicata le Amministrazioni pubbliche e gli Enti Locali; le imprese e le organizzazioni rappresentanti il mondo del lavoro; gli Enti del Terzo settore; le associazioni ambientali, tutti i cittadini. Grazie alla partnership con Città Metropolitana, le proposte possono essere inviate  attraverso la piattaforma digitale di partecipazione pubblica LABMET