La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR) è un’importante campagna di sensibilizzazione che riunisce enti locali, università, scuole, imprese, associazioni e cittadini. Il tema dell’edizione 2023 è dedicato ai rifiuti da imballaggio, una produzione – soprattutto in plastica e in carta – che nei paesi dell’Unione europea rappresenta il 36% dei rifiuti solidi urbani ed è in costante aumento (78,5 milioni di tonnellate, circa 173 kg. per abitante).
L’Università di Cagliari partecipa alla 15° edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti con due iniziative: il progetto Fontanelle, che contribuisce alla riduzione degli imballaggi in plastica per il trasporto dell’acqua confezionata e il progetto Riduzione della plastica nei laboratori di Chimica del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura.
Il progetto Fontanelle (QUI ulteriori informazioni) mira a ridurre l’uso delle bottiglie di plastica attraverso l’installazione nei campus dell’ateneo di una serie di fontanelle che erogano acqua potabile. Lunedì 27 novembre verrà posizionata la segnaletica a partire dalla facoltà di Ingegneria.
Il progetto Riduzione della plastica nei laboratori di Chimica del Dicaar si basa invece su una serie di accorgimenti di buona prassi, coerentemente con gli indirizzi europei, che consentono di ridurre lo smaltimento di tutti quei materiali in plastica – il più delle volte considerati rifiuti speciali – utilizzati nelle attività di ricerca e di didattica.
Buone pratiche, comportamenti concreti e una sempre maggiore consapevolezza della necessità di produrre meno rifiuti. Le iniziative di UniCa, così come quelle delle altre università italiane che partecipano alla 15° edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, verranno condivise sul sito della RUS (Rete Università sostenibili).