Si è svolto nei giorni scorsi presso l’ Università di Postdam il seminario dal titolo “Comparative Methodology Master Seminar”.
Una settimana di incontri e workshop rivolti agli studenti delle università partner dell’Alleanza EDUC, preceduti da una prima parte tenutasi in modalità virtuale con incontri settimanali che hanno permesso ai partecipanti di iniziare a collaborare e a condividere le proprie conoscenze e metodologie di lavoro.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva dei docenti dell’Università di Potsdam e di Paris Nanterre e dei docenti della facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche dell’Università di Cagliari, partner dell’Alleanza EDUC. Tra i presenti in rappresentanza di UniCA: Massimiliano Piras, Christian Rossi, Valentina Corona, Maria Francesca Cortesi, Silvia Orrù e Manuela Tola, che hanno contribuito con le loro competenze e la loro esperienza, ad arricchire le discussioni e i lavori con prospettive innovative.
Il 24 maggio si è inoltre tenuto il seminario sullo studio applicato del diritto comparato, che ha offerto un’opportunità di scambio culturale e accademico tra studenti e docenti di università di quattro diversi paesi, ciascuno con il proprio sistema giuridico. Il programma ha previsto workshop intensivi in cui i partecipanti hanno analizzato casi pratici, mettendo a confronto le diverse soluzioni giuridiche adottate nei vari paesi. I risultati delle analisi sono stati poi condivisi e discussi in riunioni plenarie, favorendo un dialogo costruttivo e interdisciplinare.



Il corso ha evidenziato l’importanza della cooperazione internazionale nel campo dell’educazione superiore e ha dimostrato come programmi di mobilità e alleanze di università europee come EDUC 2024 possano contribuire a formare professionisti competenti e consapevoli delle diversità culturali e giuridiche presenti in Europa.
Per ulteriori informazioni e dettagli sulle future iniziative dell’Alleanza EDUC, vi invitiamo a visitare la pagina: