Si è svolta oggi nell’Aula Gaetano Cima del complesso Santa Croce di via Corte d’Appello, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio.
La Scuola, della durata biennale, che conta per lo scorso anno accademico 16 iscritti, è un percorso formativo di III livello a carattere professionalizzante, incentrato sul restauro, sulla tutela e sulla conoscenza del patrimonio architettonico e del paesaggio. Tale percorso è volto a fornire una salda preparazione teorica, metodologica e scientifica, attraverso cui offrire agli specialisti le competenze per redigere progetti e dirigerne l’esecuzione.
L’inaugurazione di questa seconda edizione della Scuola è stata occasione per sottolineare l’importanza della cura e della tutela del patrimonio archeologico, architettonico e paesaggistico della nostra isola, che rappresenta una delle più importanti risorse del territorio.


Alla cerimonia ha partecipato Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo, che nella sua prolusione ha fatto il punto sulle prospettive future dei parchi archeologici.
La Scuola, una delle dieci presenti in Italia, è diretta da Caterina Giannattasio, docente del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura.
Di seguito le interviste ad Alfonsina Russo e a Caterina Giannattasio.