Premio Spadolini per Angelica Grivel Serra

Prestigioso riconoscimento per una laureata di UniCA per una tesi sulla storia culturale e politica dell'Italia contemporanea

2 minuti di lettura
Angelica Grivel Serra accanto al Prof. Cosimo Ceccuti e al Prof. Marco Pignotti e i membri della Commissione giudicante.

Un premio importante per una laureata dell’Università degli Studi di Cagliari. Angelica Grivel Serra si è aggiudicata il riconoscimento speciale alla XXVII^ Edizione del Premio Spadolini Nuova Antologia, riservato alle migliori tesi di laurea e di dottorato sul tema “Storia culturale e politica dell’Italia contemporanea”, per la sua tesi magistrale intitolata “L’alba de Il Giorno: oltre l’editoria impura, attualità e visione. Gaetano Baldacci e Italo Pietra alla direzione del quotidiano di Enrico Mattei, il petroliere senza petrolio” (relatore Marco Pignotti).

Si legge nella motivazione del premio:

È quanto mai interessante la prospettiva d’indagine attraverso cui la candidata esamina la straordinaria novità giornalistica rappresentata dal Giorno di Mattei. Appare opportuno privilegiare l’esperienza dei due significativi direttori del quotidiano, che segnò una decisiva novità editoriale, grafica e comunicativa in quella metà degli anni Cinquanta avviati a nuove esperienze politiche e a una trasformazione del Paese in cammino verso il passaggio dalla tradizionale realtà agricola alla nuova dimensione urbanistico-industriale

La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 14 dicembre a Firenze, nella sede della Fondazione Spadolini, in via Pian dei Giullari. Una data non casuale, coincidente con il cinquantenario della nascita del Ministero dei Beni Culturali (14 dicembre 1974), che vide proprio Giovanni Spadolini come primo responsabile del neoistituito dicastero. Sette le tesi premiate. I premi, consistenti in assegni di ricerca di 1.500 euro ciascuno, sono stati consegnati dal presidente della Fondazione Cosimo Ceccuti.

Angelica Grivel Serra, nata e cresciuta a Cagliari, rivendica con fierezza le sue origini materne ogliastrine; si è laureata lo scorso 26 luglio nel Corso di Laurea magistrale in Filosofie e teorie della comunicazione. La sua tesi dedicata al quotidiano Il Giorno, fondato nel 1953 dal presidente dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) Enrico Mattei, le è valsa una votazione di 110 e lode.