Nuovo sportello per i Servizi inclusione e apprendimento (SIA)

Il servizio di assistenza al polo giuridico cambia sede

2 minuti di lettura

I Servizi inclusione e apprendimento (SIA) si arricchiscono di un nuovo punto di accoglienza. Nel polo giuridico, in viale Sant’Ignazio, è stata aperta una nuova sede, dedicata alle studentesse e agli studenti della facoltà di Scienze economiche, giuridiche e politiche.

Lo sportello, situato nell’area servizi del complesso di Scienze politiche, sostituisce quello attivo, fino a pochi mesi fa, sempre in viale Sant’Ignazio ma nei locali del Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente.

La nuova struttura è operativa dal lunedì al giovedì ed è accessibile anche alle persone con disabilità motoria, che potranno accedere dall’ingresso carrabile di viale sant’Ignazio 78 e utilizzare l’ascensore accanto all’ingresso dell’aula A.

Il SIA conta altre quattro sedi: quella centrale, nel campus Aresu (via San Giorgio 12), e le tre decentrate nelle facoltà di Ingegneria e architettura, di Studi umanistici più quella unica nel campus di Monserrato, che accoglie le studentesse e gli studenti delle facoltà di Biologia e farmacia, Medicina e chirurgia e Scienze.

Sette tutor, specializzate nella disabilità e nei disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali, assistono le studentesse e gli studenti nei diversi servizi di assistenza, che spaziano da ogni fase del percorso accademico (piano di studi personalizzato, attività di “prendi appunti”, supporto nello studio e nell’utilizzo di strumenti informatici, interpretariato L.I.S. per studentesse e studenti con disturbi uditivi, affiancamento in sede d’esame), al monitoraggio delle barriere architettoniche fino ai trasporti in caso di disabilità motoria e sensoriale-visiva.

Le studentesse e gli studenti interessati potranno accedere ai servizi sia all’inizio che durante lo durante la propria carriera accademica.