Nuovo progetto EDUC-WIDE

Il nuovo progetto punta a rafforzare l'Alleanza EDUC

2 minuti di lettura
Un momento del workshop

Continua il lavoro dell’Alleanza EDUC, di cui fa parte anche l’Università degli Studi di Cagliari. Ha preso avvio infatti, con un kick-off meeting che si è tenuto a Brno presso l’Università di Masaryk, il progetto EDUC-WIDE, Empowering EDUC for inclusive development of the ERA.

EDUC-WIDE , in continuità con quanto già realizzato nel progetto H2020 EDUC-SHARE, nasce con l’obiettivo di potenziare la collaborazione dell’Alleanza nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Per farlo si punta alla definizione dell’agenda della ricerca, la realizzazione di iniziative pilota per lo sviluppo di buone prassi a supporto della carriera dei ricercatori, per l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca in linea con le politiche dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA).

L’azione di EDUC-WIDE si concentrerà sul supporto della ricerca e all’innovazione con protagonisti i cosiddetti Paesi Widening, in ritardo nell’adozione di alcune politiche dell’ERA, per migliorare le loro prestazioni nel campo della ricerca e innovazione e armonizzare le pratiche con le istituzioni dei Paesi più avanzati. Ciò garantirà un mutuo beneficio attraverso il trasferimento di conoscenze, la circolazione dei talenti e lo scambio di buone pratiche.

EDUC-WIDE, finanziato nell’ambito del programma Horizon Widera 2023 per 36 mesi, coordinato dall’Università di Masaryk, coinvolge tutte le Università partner di EDUC, tra cui l’Università di Cagliari.

Attraverso EDUC-WIDE, l’Alleanza EDUC implementerà i temi dell’Open Science e delle infrastrutture di ricerca condivise, della riforma della valutazione della ricerca e della carriera nell’ambito della stessa, preparando i ricercatori e le ricercatrici EDUC a percorsi diversi al di fuori del mondo accademico, come pure l’attuazione dei piani per la parità di genere nelle istituzioni dei Paesi Widening; si avvieranno e rafforzeranno le collaborazioni tra le Università EDUC ed i loro ecosistemi contribuendo ad affrontare le principali sfide della società. Tra queste la Transizione verde e Digitale, la “missione” europea “Lotta contro il cancro” e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.