Musei, un corso per renderli sempre più attrattivi

Organizzato dal 10LAB ha visto la partecipazione di funzionari e docenti del sistema museale di UniCa

1 minuto di lettura
Un momento del corso

Trasformare i musei archeologici e della scienza. Non più e non soltanto luoghi di esposizione di collezioni, ma spazi interattivi adatti all’incontro e al dialogo tra ricercatori, studenti e cittadini. Imparare a raccontare la ricerca per essere sempre più attrattivi, tenere insieme il digitale e gli oggetti reali.

Questi i temi del corso, rivolto agli operatori del settore e organizzato dal 10LAB, il centro per la promozione della cultura scientifica e dell’innovazione di Sardegna Ricerche.

Numerosi i partecipanti, tra i quali funzionari e docenti del sistema museale e scientifico dell’Università degli Studi di Cagliari, custodi di un ampio patrimonio di documenti, reperti e manufatti che raccontano il lungo viaggio nella storia e nella scienza, la costante ricerca del progresso e i suoi successi, l’impegno profuso lungo i secoli da parte di scienziati e scienziate, uomini e donne di cultura.

Il patrimonio museale dell’Università degli Studi di Cagliari, curato dal Centro Interdipartimentale dei Musei, delle Collezioni e dell’Archivio Storico (CIMCAS),  è aperto agli studiosi, agli studenti e alla popolazione. Per saperne di più sulle collezioni e musei distribuiti in varie sedi a Cagliari e alla Cittadella Universitaria di Monserrato, consultare il link sottostante.