L’Intelligenza Artificiale tra percezione e narrazione globale

Al Campus Aresu si esplora l'impatto dell'IA da un punto di vista sociale e culturale

2 minuti di lettura
Un momento del convegno

Come viene percepita l’Intelligenza Artificiale in Italia, in Cina e nel resto del mondo? Quali narrazioni influenzano il dibattito pubblico e i media nei diversi contesti culturali? Questi interrogativi sono stati al centro della Giornata di studi internazionale “Artificial Intelligence, Human Perception. Media Discourse and Public Opinion in Italy and China”, ospitata presso l’Aula Magna del Campus Aresu.

Organizzato nell’ambito del progetto di ricerca AI-HU e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, l’evento ha riunito esperti di prestigiose università, tra cui: University of Cambridge, Imperial College London, University of Nottingham Ningbo e Università della Svizzera italiana, per esplorare il modo in cui l’IA viene raccontata e compresa nei diversi paesi.

Il convegno, che ha cercato di esplorare l’IA e le sue ricadute a livello sociale e culturale, è frutto del progetto di ricerca, dal titolo Artificial intelligence and human perceptions, nato all’interno dell’Ateneo e che ha come obiettivo investigare e capire cosa sappiamo oggi e come parliamo di intelligenza artificiale.

Un confronto tra esperti internazionali
Dopo i saluti iniziali, la conferenza è entrata nel vivo con Stephen Cave (University of Cambridge) e il suo intervento “AI: A Mythology”, che ha analizzato il ruolo dei miti nella costruzione dell’immaginario sull’IA. A seguire, Fabio Ruggiano ha discusso l’uso dell’IA nell’educazione italiana, mentre Kanta Dihal ha esaminato le percezioni globali delle “macchine intelligenti”. Colin Porlezza ha approfondito il legame tra IA e giornalismo, mentre Zhang Zhan si è concentrato sulla regolamentazione dell’IA in Cina.

Analisi e prospettive future
Nel pomeriggio, Simone Natale ha esplorato il rapporto tra IA e potere, mentre il team di ricerca AI-HU ha presentato un’analisi comparativa sulla rappresentazione dell’IA nei media italiani e cinesi, sul modo in cui gli utenti interagiscono con l’IA e sull’impatto della tecnologia sugli atteggiamenti politici in Italia.

Un dibattito aperto sul futuro dell’IA
La giornata si è conclusa con un vivace scambio di idee tra relatori e pubblico, offrendo spunti di riflessione sulle implicazioni sociali e comunicative dell’Intelligenza Artificiale e sulle diverse percezioni che questa tecnologia suscita a livello globale.

Abbiamo sentito ai nostri microfoni la docente Emma Lupano, una delle organizzatrici della giornata.