Un approccio interdisciplinare che coniuga linguistica e impatto socioeconomico per studiare e promuovere modelli di sviluppo sostenibile nelle regioni del Mediterraneo. Questo l’obiettivo del progetto MED-Green, nato da una iniziativa PNR start-up dell’Università di Cagliari, avviato nell’agosto del 2023 e che si concluderà ad aprile.
Nei giorni scorsi si è tenuto il convegno finale in Aula Coroneo della Cittadella dei Musei, a cui hanno partecipato esperti di diverse discipline, che si sono confrontati da un lato sull’azione comunicativa nelle questioni di gestione ambientale e sostenibilità; dall’altro, hanno analizzato le esperienze di sviluppo sostenibile viste da una prospettiva bioregionale e socioeconomica.
L’obiettivo principale del progetto è osservare, studiare e valorizzare le iniziative promosse da istituzioni pubbliche e private, con un impatto tangibile sulle economie locali e sulla qualità della vita nelle aree costiere del Mediterraneo. Attraverso il dialogo interculturale e la cooperazione transnazionale, MED-GREEN favorisce la creazione di reti di collaborazione per una crescita economica sostenibile.
MED-GREEN è il risultato della collaborazione tra la docente del dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali, Mariangela Albano e di Flavio Stochino e Patrizia Serra del dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura.
La ricerca svolta si è concentrata sull’analisi dei modelli di sussistenza locale, di costruzione ecologica e di mobilità sostenibile in Italia, Francia, Egitto e Tunisia, con l’obiettivo di stimolare processi urbani, socioeconomici e culturali, rafforzando e ripristinando il patrimonio naturale e i beni comuni locali.
Un aspetto centrale di MED-GREEN è lo studio del linguaggio della sostenibilità e delle rappresentazioni concettuali delle questioni ambientali. La ricerca esamina il linguaggio impiegato da attori istituzionali e sociali (Stati, Regioni, Comuni, imprese, associazioni) nei discorsi ufficiali, scientifici e divulgativi, analizzando documenti pubblicati, siti web e interviste realizzate durante il progetto.
I risultati del progetto comprendono una serie di articoli scientifici pubblicati o in corso di pubblicazione su riviste internazionali e volumi dedicati all’analisi del discorso e della terminologia. MED-GREEN si pone così come un contributo innovativo per la comprensione e la promozione della sostenibilità nel Mediterraneo, con un’attenzione particolare agli effetti linguistici e socioeconomici delle politiche ambientali.



