Intelligenza artificiale: opportunità e rischi

Il PRA Lab di UniCa lavora per rendere i sistemi di IA sempre più sicuri

1 minuto di lettura
Logo PRA Lab

Dopo un lungo iter legislativo, il Parlamento europeo, nelle scorse settimane, ha approvato in via definitiva l’AI Act, ovvero il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale.

Obiettivo del regolamento, è di proteggere i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale dai sistemi di IA ad alto rischio, promuovendo nel contempo l’innovazione e assicurando all’Europa un ruolo guida nel settore.

Lo stesso obiettivo lo persegue il Pattern Recognition and Applications Lab (PRA Lab) del DIEE (dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ) dell’Università degli Studi di Cagliari, che si occupa di proteggere i sistemi ad alto rischio. L’obiettivo del team è quello di sviluppare sistemi sicuri e condurre studi approfonditi in modo da limitare i pericoli legati all’uso dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni.

Il team del Pra Lab, lavora quotidianamente per prevenire minacce e proteggere la nostra sicurezza online, per garantire che l’intelligenza artificiale continui a migliorare la nostra vita quotidiana in modo sicuro e affidabile.

Abbiamo intervistato Battista Biggio, docente del DIEE e Maura Pintor ricercatrice del PRA Lab.