È destinato alle micro, piccole e medie imprese e ai consorzi industriali, il nuovo bando a cascata Spoke 7 dell’Università degli Studi di Cagliari per il sostegno a Progetti di innovazione di processo e dell’organizzazione.
Il nuovo avviso, finalizzato a promuovere la transizione energetica e digitale, è promosso dall’Ecosistema dell’Innovazione e.INS -Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia.
Due gli assi previsti. Il primo riguarda le micro, piccole e medie imprese regolarmente costituite, iscritte e attive con sede operativa nella Regione Sardegna. Il secondo è riservato ai consorzi industriali, sempre attivi nel territorio regionale.
I progetti, coerenti con la transizione energetica e digitale, si potranno presentare entro le ore 12:00 del 15 giugno 2024.
In particolare, ai fini della valutazione, dovranno essere coerenti con la transizione energetica e digitale, riguardare processi innovativi aziendali finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al significativo miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.
I piani di innovazione ritenuti idonei saranno finanziati a fondo perduto al 50%, mentre il restante 50% dovrà essere coperto dall’impresa
L’iniziativa rientra tra le attività che l’Ateneo destina al tessuto economico e imprenditoriale regionale, sia con il sostegno per la nascita di nuove imprese, sia con i servizi di innovazione dedicati alle attività già esistenti.
Ai nostri microfoni, il Prorettore per il territorio e l’innovazione, Fabrizio Giulio Luca Pilo.