Il DICAAR entra nella rete NEBgS

Per un'architettura attenta alla tutela del paesaggio, alla sostenibilità ambientale e ai cambiamenti climatici

2 minuti di lettura

Il dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari è diventato membro della New European Bauhaus goes South (NEBgS) la rete europea composta da scuole e dipartimenti impegnati nella formazione in architettura nata nel 2021 all’interno dell’European Association in Architectural Education (EAAE) con l’obiettivo di co-progettare i cambiamenti nell’istruzione verso un futuro più sostenibile nelle regioni del sud Europa e del Mediterraneo.

Il 28 Ottobre scorso, a seguito della comunicazione di ammissione ufficiale alla rete, avvenuta lo scorso luglio, il dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura ha presentato le sue linee di ricerca, di didattica e di internazionalizzazione in coerenza con le mission del network. Adriano Dessì, referente per UniCa del progetto, oltreché delegato in assemblea generale all’EAAE dal 2018, ha sottolineato la grande attenzione che il DICAAR riserva alla trasformazione degli ambienti rurali e dei paesaggi costieri, alle fragilità dell’ambiente in seguito ai cambiamenti climatici, alla tutela del patrimonio architettonico moderno, alla progettazione di spazi pubblici legati ai processi di partecipazione.

Il DICAAR di UniCA si affianca alle sei istituzioni fondatrici del NEBgS: la facoltà di Architettura dell’Università di Porto, la facoltà di Architettura dell’Università di Zagabria, l’Università Politecnica di Valencia, la Scuola nazionale di Architettura di Tolosa, il dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e la Scuola di Architettura dell’Università tecnica di Atene. Insieme al DICAAR, sono diventati nuovi partner della rete: il dipartimento di Ingegneria e architettura dell’Università di Beiria, la Scuola di architettura dell’Università di Lisbona, il dipartimento di Ingegneria civile e scienze dell’architettura del Politecnico di Bari, la facoltà dell’Ambiente costruito dell’Università di Malta, il dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il dipartimento di Ingegneria civile e architettura dell’Università di Pavia e il dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.

Il NEBgS prevede nuovi bandi per sviluppare iniziative educative, eventi e lezioni didattiche in campo architettonico. Inviti che mirano a coinvolgere più istituzioni, professionisti e comunità nella missione di promuovere un’architettura che incarni i valori del nuovo Bauhaus europeo, sostenendo un approccio che integri estetica, sostenibilità e inclusione sociale.