Una storia fatta di tenacia e motivazione quella di Hicham Eddoubi, giovane studente del Marocco arrivato in Italia grazie a una borsa di studio Formed. Lo studente di 25 anni si è laureato lo scorso settembre all’Università di Cagliari, dove ha seguito un corso di ingegneria informatica, cybersecurity e intelligenza artificiale.
E ha scelto la città di Cagliari e la sua università per continuare nel suo percorso di formazione con un dottorato di ricerca nazionale in intelligenza artificiale.
Hicham è arrivato in Sardegna grazie a una borsa di studio on line trovata quasi per caso:
Devo ammettere che in realtà Cagliari non era la mia prima scelta, ma alla fine sono felice che sia andata così perché la Sardegna è un luogo davvero magico che mi ha subito catturato il cuore. Ora che ho finito la laurea non vedo l’ora di iniziare il dottorato di ricerca e mi interrogo spesso sul mio futuro e dove mi immagino tra cinque o dieci anni. Spero di continuare le mie ricerche qui in questa terra, studiare e crescere e magari stabilirmi qui. Non sai mai veramente a cosa ti porta la vita, a quali scelte e cambiamenti dovrai fare fronte, tutto sta nell’adattarsi a questo cambiamento e vivere la vita col sorriso!
Hicham, come ci racconta ai nostri microfoni, nel tempo libero ama dedicarsi al disegno, scrivere poesie e conoscere nuove persone.


Il programma Formed
“Sardegna Formed” (Sardegna per il Mediterraneo) è un progetto per la promozione della cooperazione internazionale tra le istituzioni universitarie della sponda Sud del Mediterraneo e della Sardegna al fine di garantire la mobilità degli studenti delle Università di Tunisi, Algeri I e “Mohammed V” di Rabat verso le Università di Cagliari e Sassari.
Obiettivo generale è quello di sviluppare le eccellenze nel settore della formazione superiore, migliorare il riconoscimento degli studi e delle qualifiche universitarie, formare giovani uomini e giovani donne altamente qualificati, capaci di rispondere alle sfide della globalizzazione e della nuova società della conoscenza.
A tale scopo, la Fondazione di Sardegna ha finanziato borse di mobilità a beneficio degli studenti di Tunisia, Marocco e Algeria, con l’obiettivo di permettere annualmente a studenti della sponda sud del Mediterraneo di effettuare i loro studi universitari di primo e secondo ciclo nelle strutture delle Università sarde.
Le Università di Cagliari e Sassari contribuiscono al progetto con il riconoscimento, agli studenti del Maghreb che partecipano all’iniziativa, dell’esonero completo dal pagamento delle tasse universitarie, fornendo il necessario supporto organizzativo e garantendo l’accesso ai servizi di accoglienza riservati agli studenti stranieri in mobilità (il visto d’ingresso in Italia, la richiesta del permesso di soggiorno, l’assistenza nel reperimento di una sistemazione logistica in città, l’accesso alle mense di Cagliari e di Sassari, la cura della preparazione linguistica nella lingua italiana).
Al progetto collabora UNIMED, l’associazione di Atenei appartenenti ai Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, curando i rapporti di cooperazione con le Università del Maghreb aderenti al partenariato e gestendo con loro le procedure di selezione degli studenti beneficiari dell’iniziativa.

