Gli studenti del DIEE a Hong Kong

Dal 5 al 17 giugno alla scoperta di uno dei poli tecnologici più avanzati al mondo

2 minuti di lettura

Un gruppo di una decina di studentesse e di studenti del corso di laurea magistrale in Ingegneria delle tecnologie per internet è appena tornato da un viaggio nella regione di Hong Kong, uno dei poli tecnologici più avanzati al mondo. Ad accompagnarli, i docenti Luigi Atzori, Daniele Giusto e Massimo Farina.

Il programma ha incluso visite ad aziende ed università con le quali il dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica (DIEE) dell’Università di Cagliari ha da tempo rapporti di collaborazione.

Sono stati visitati i centri di ricerca delle università di Hong Kong, Macao e Shenzhen, all’avanguardia per le innovazioni tecnologiche. In particolare, la School of Intelligent Systems Engineering della Sun Yat-sen University e il laboratorio laboratorio Internet and Mobile Computing Lab della Hong Kong Polytechnic University.

A Shenzen il gruppo ha avuto l’opportunità di entrare nel quartier generale della Huawei e di visitare la loro smart city, a Dongguan. Altre tappe della visita sono state gli stabilimenti della Famoco e della Seeed Studio, aziende con le quali il laboratorio Networks for Humans (Net4U) del DIEE collabora nell’ambito della smart mobility e del sensing ambientale.

l corso di laurea magistrale in Ingegneria delle tecnologie per internet ha come obiettivo la formazione di una figura professionale altamente qualificata in grado di operare nella progettazionerealizzazione, ricerca, esercizio e assistenza in tutti i settori delle telecomunicazioni. II corso di studio pone particolare attenzione alle sfide attuali quali: l’uso dell’AI distribuita in rete, la diffusione dei social network con  largo consumo e produzione di contenuti multimediali, l’evoluzione dei sistemi multimediali verso la realtà virtuale ed aumentata, la diffusione dell’Internet of Things con più di 80 miliardi di dispositivi connessi alla Internet, le potenzialità introdotte dalla tecnologia Fiber To The Home, l’introduzione dalle comunicazioni quantistiche, la diffusione degli attacchi cyber e l’introduzione delle comunicazioni nel metaverso.

ll Laboratorio Networks for Humans (Net4U), diretto da Luigi Atzori, conduce ricerca di base e applicata verso lo sviluppo di reti future e relative applicazioni, la cui progettazione deve essere incentrata sui bisogni e sulla qualità di vita dei cittadini