Continuare a studiare dopo la laurea ed entrare nel mondo della ricerca: questo il tema al centro dell’evento dedicato all’orientamento sulla formazione di terzo livello della facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università di Cagliari, che si è svolto oggi, 23 gennaio, nell’Aula 110 del Blocco A presso la Cittadella Universitaria di Monserrato.
“Siamo qui per spiegare ai nostri laureandi e alle nostre laureande come accedere a un’opportunità importante, tanto per l’università quanto per le studentesse e per gli studenti”
Con queste parole Rita Cannas, docente della facoltà di Biologia e Farmacia e responsabile per le attività di orientamento, ha dato avvio ai lavori della giornata assieme a Ignazio Efisio Putzu, prorettore alla didattica, e Valentina Onnis, prorettrice all’orientamento.
“Dottorati e scuole di specializzazione hanno avuto un boost importante grazie al PNRR – ha precisato il professor Putzu – che è stato fondamentale per colmare il gap rispetto ad altre nazioni, come Francia e Germania. È importante che i risultati ottenuti grazie a questi fondi straordinari diventino ‘ordinari’, perché la formazione di terzo livello è cruciale per formare le ricercatrici e i ricercatori di domani.”

L’iniziativa è stata un’occasione per studenti e studentesse, laureati e laureate, di esplorare le opportunità formative post-laurea. Durante la mattinata, sono state presentate nel dettaglio le sei scuole di specializzazione e i sei dottorati di ricerca della facoltà, grazie agli interventi dei e delle docenti che hanno illustrato i percorsi di studio, le prospettive professionali e i progetti di ricerca disponibili. Spazio è stato dato anche agli aspetti amministrativi, presentati direttamente dai rappresentanti degli uffici che si occupano dei servizi post-laurea.
L’evento, che è stato trasmesso in diretta streaming, si è articolato in due sessioni principali: la prima, dedicata alle scuole di specializzazione, ha visto l’alternarsi degli interventi dei direttori delle scuole di area sanitaria non medica, mentre la seconda è stata incentrata sui dottorati di ricerca, con un approfondimento sulle discipline innovative e multidisciplinari proposte dall’ateneo.

Ecco le sei scuole di specializzazione e i relativi direttori e direttrici:
- Scienza dell’alimentazione – Sebastiano Banni
- Genetica medica – Sabrina Giglio
- Patologia clinica – Ezio Laconi
- Farmacia ospedaliera – Francesco Lai
- Microbiologia e Virologia – Aldo Manzin
- Farmacologia e Tossicologia clinica – Marco Pistis
I sei dottorati di ricerca e i loro direttori e direttrici sono:
- Scienze e tecnologie per l’innovazione – Maria Francesca Casula
- Scienze e tecnologie chimiche – Carla Cannas
- Scienze e tecnologie della terra e dell’ambiente – Gabriele Cruciani
- Neuroscienze – Paola Fadda
- Scienze della vita, dell’ambiente e del farmaco – Maria Cristina Follesa
- Medicina molecolare e traslazionale – Andrea Perra
Guarda l’intervista in cui la professoressa Rita Cannas presenta la giornata.