ERSA 2024: Simona Iammarino si aggiudica il riconoscimento

Il premio assegnato per le ricerche sui temi dello sviluppo economico locale

2 minuti di lettura
Simona Iammarino

Simona Iammarino, docente di Economia applicata presso il dipartimento di Scienze economiche ed aziendali dell’Università degli Studi di Cagliari e visiting professor al dipartimento di Geografia e ambiente della London School of Economics, si è aggiudicata l’ERSA European Prize in Regional Science 2024.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 30 agosto durante la sessione di chiusura del 63° Congresso ERSA, nell’Isola di Terceira, in Portogallo.

L’ERSA (Associazione europea regionale delle scienze) è il raggruppamento sovrannazionale delle associazioni scientifiche nazionali regionali. I premi europei per le scienze regionali sono stati istituiti nel 2003 con l’obiettivo di dare un riconoscimento agli scienziati regionali che con le loro ricerche si sono distinti a livello europeo.

La produzione scientifica di Simona Iammarino riguarda, in particolare: la globalizzazione e lo sviluppo economico locale; la geografia economica dell’innovazione e del cambiamento tecnologico; i sistemi regionali d’innovazione; lo sviluppo e la politica economica regionale e locale. Ha pubblicato più di 70 articoli in riviste scientifiche internazionali e diversi libri. È stata eletta Fellow dell’Accademia delle scienze sociali (FAcSS), Fellow della Regional Studies Association (FeRSA) nel 2017 e Fellow della Royal Society for Arts, Manufactures and Commerce (FRSA) nel 2018. È stata nominata membro del Board e dell’Executive Group della Regional Studies Association (RSA) nel novembre 2020, ed è Chair della RSA Journal Committee. Tra gli altri incarichi di servizio alla comunità scientifica è stata co-editrice del Journal of Economic Geography e co-editrice di Regional Studies.

Abbiamo incontrato la professoressa Iammarino che ai nostri microfoni racconta la sua esperienza professionale.