Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca è stata eletta presidente della CRUI, l’associazione delle università italiane. Per la prima volta in sessant’anni di attività, l’assemblea sceglie una donna per guidare l’assocazione.
Nel discorso di insediamento la neopresidente ha sottolineato la necessità di una CRUI “coesa e propositiva” che sia da subito in grado di affrontare le sfide del futuro imminente e nel contempo lavori per riposizionare nel medio periodo l’università al centro del dibattito istituzionale e politico:
“Più della metà dei nostri laureati proviene da famiglie in cui loro sono i primi a ottenere il titolo. L’università resta, usando le parole del presidente Sergio Mattarella, un’occasione irripetibile per migliorare la qualità di vita degli italiani. Un ascensore sociale che continua a funzionare, ma che dobbiamo far funzionare meglio. Le risorse significano, in primo luogo, residenze e borse di studio per gli studenti”.
“La nostra società”, ha detto la rettrice Iannantuoni, “vive oggi momenti difficili in cui la coesione è messa a rischio dall’incertezza, dalla precarietà e dall’ampliarsi delle disuguaglianze di reddito e di genere. In questo scenario l’università rimane un presidio da tutelare e da rilanciare. Un presidio dove si formano i cittadini di domani e si costruisce la conoscenza, che è la condizione necessaria per garantire la convivenza civile e il progresso sociale”.
La Iannantuoni ha chiesto una rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e una maggiore attenzione degli atenei alle lezioni digitali, che dopo la fine del periodo pandemico sono scomparse dalla programmazione generale.
La presidente della CRUI si è formata all’estero, nei dipartimenti di Economia della Rochester University negli Stati Uniti, della Carlos III de Madrid e della University of Cambridge.
Il Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari Francesco Mola e tutta la comunità universitaria, rivolgono alla neo presidente le congratulazioni per l’incarico e l’augurio di una proficua collaborazione con l’Università di Cagliari.