COP28: l’Università di Cagliari a Dubai per la conferenza sul clima

Il prorettore Fabrizio Pilo ha partecipato a un evento sull'efficienza energetica

2 minuti di lettura
COP 28 a Dubai

L’Università degli Studi di Cagliari è presente in questi giorni a Dubai dove si sta svolgendo la COP 28, la Conferenza delle Parti sul Clima. Il Prorettore per il Territorio e l’Innovazione, Fabrizio Pilo, ha infatti tenuto oggi un intervento dal titolo: “Photovoltaics, energy storage systems, and demand management: applying the concept of nanogrid”.

La relazione del professor Pilo, che si è svolta nella cornice dell’evento organizzato dal programma Interreg Next-Med “Pronti per il 55%? Soluzioni innovative per edifici ad alta efficienza energetica”, ha fatto il punto su BERLIN, il progetto nel quadro dello Smartcampus per la realizzazione di un impianto fotovoltaico e relativo sistema di accumulo sulla copertura dell’edificio del Blocco F del Polo universitario di Monserrato (locali della biblioteca).

L’intervento è finanziato dal POR-FESR, da fondi FSC e dal progetto BERLIN (Cost-effective rehabilitation of public buildings into smart and resilient nano-grids using storage), a sua volta finanziato dal Programma Europeo ENI CBC MED 2014-2020, Azione B.4.3. 

Si tratta di un’importante azione di efficientamento energetico delle strutture universitarie connesso all’altro grande progetto dello Smartcampus sulla realizzazione di reti intelligenti per la produzione e la distribuzione dell’energia, che vede l’ateneo schierato in prima linea. 

L’evento è stata occasione per presentare le opportunità di finanziamento per progetti di cooperazione offerte dal primo bando del programma Interreg NEXT MED, con un focus sul settore energetico. Questo bando, dotato di un fondo complessivo di 103 milioni di euro, è in fase di imminente pubblicazione.

Il video dell’incontro è disponibile sul canale Youtube del del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=EBayWJzeb70.

In allegato la relazione tenuta da Fabrizio Pilo e il link al progetto BERLIN.