Si sono conclusi i tre giorni di Unica Sport Science International Conference (USSIC), congresso internazionale annuale organizzato dall’Università di Cagliari con l’obiettivo di riunire ricercatori, studenti e professionisti del campo delle scienze motorie e sportive provenienti da tutto il mondo.
La conferenza, giunta alla terza edizione, ha offerto una opportunità per condividere conoscenze, scoprire nuove tendenze e creare un network di relazioni internazionali nel campo delle scienze dello sport. Una delle caratteristiche principali di questa terza edizione è stata quella di promuovere la personalizzazione dell’allenamento attraverso le ultime conoscenze nel campo della genetica. Con questa finalità si è organizzato un simposio specifico sulla genetica delle prestazioni atletiche e delle lesioni muscolo-scheletriche dove scienziati e docenti del settore hanno condiviso e discusso i nuovi aggiornamenti nel campo.
Tra questi Malcolm Collins, della Cape Town University (South Africa) pioniere della ricerca genetica nel campo delle lesioni muscolo-tendinee indotte dalla pratica sportiva e il Rettore dell’Università di Danzica, Pawel Cieszczyk.
Dieci i relatori invitati, tra cui Naoki Kikuchi della Nippon Sport Sciences University di Tokyo (Japan), Sean Xu della Victoria University di Melbourne (Australia) e Carlo Castagna dell’Università di Urbino, scienziato nell’ambito della Football Science. Oltre 40 sono state le comunicazioni scientifiche di ricercatori provenienti da 11 paesi. La parte scientifica del congresso si è svolta tra la Cittadella Universitaria di Monserrato e il Forte Village Resort dove, nella giornata del 20 giugno, sono stati assegnati anche i premi per le migliori ricerche scientifiche presentate da giovani ricercatori (under 35) e ricercatori senior (over 35).
Le migliori comunicazioni orali sono state svolte da De Almeida Kathleen Yasmin (under 35) della Nippon Sport Science University (Tokyo, Japan) e al docente dell’Università di Cagliari Nicola Lai. I premi per le migliori ricerche presentate su poster sono stati assegnati a Chiara Pani, studentessa dell’Università di Cagliari e alla docente Magdalena Dzitkowska dell’Università di Danzica, Polonia.
Durante i lavori di apertura nell’aula Boscolo della Cittadella universitaria di Monserrato, i saluti del prorettore vicario Gianni Fenu:
“Vi do il benvenuto a questa conferenza non solo come prorettore vicario ma anche prorettore responsabile dello sport e presidente del comitato sport universitario. Lo sport per l’Università di Cagliari è un valore centrale, c’è una forte cooperazione con i centri sportivi degli altri atenei italiani e un significativo sforzo per dotare l’ateneo di spazi moderni e attrezzati per la pratica dello sport e per la ricerca in questo campo. UniCa è consapevole dell’importanza dello sport per la nostra salute, della ricerca e innovazione nelle scienze dello sport, condotte con grande impegno da numerosi dipartimenti. Sport e ricerca sono un binomio inseparabile”, ha aggiunto Fenu, “confidiamo che questa tre giorni possa essere occasione di nuove scoperte e future collaborazioni internazionali”.
“Riteniamo che le scienze sportive possano essere adattate a protocolli di allenamento legati alle caratteristiche genetiche degli atleti, in modo da ottimizzare le prestazioni e prevenire gli infortuni, questa è una delle ragioni principali che ci ha spinto a dedicare uno specifico simposio alla genetica durante questa conferenza”, ha aggiunto Myosotis Massidda, docente del dipartimento di scienze mediche e sanità pubblica e membri del comitato scientifico e organizzatore della conferenza, “siamo molto felici di ricevere così tanti esperti e studiosi di questo campo da tutto il mondo”.
Un saluto di benvenuto anche da Paola Fadda, prorettrice delegata per il presidio di Monserrato dell’ateneo, e Filippo Tocco, docente del dipartimento di scienze mediche e sanità pubblica e membro del comitato scientifico e organizzatore.
La giornata conclusiva si è svolta presso i Campi Sportivi del CUS Cagliari con una parte pratica finalizzata alla valutazione della performance nelle diverse discipline sportive.
Di seguito una photogallery dell’evento.
Ai nostri microfoni Myosotis Massidda, Francesca Porcu (istruttrice tennis CUS) ed Enrico Frongia (preparatore atletico CUS) che ci raccontano gli obiettivi e gli esiti della conferenza.