Carriere Alias: incontriamo l’associazione UniCA LGBT

L'Università di Cagliari ha recentemente approvato il nuovo regolamento

2 minuti di lettura
Ade e Martina di UniCA LGBT

L’Università degli Studi di Cagliari ha recentemente adottato il regolamento per le Carriere Alias che consentono di utilizzare un nome e un genere diversi da quelli legali nei contesti interni all’organizzazione, promuovendo quindi un ambiente inclusivo e rispettoso.

Una delle principali novità, rispetto al regolamento precedente, è l’estensione dell’applicazione della carriera alias a ogni persona appartenente a qualsiasi titolo alla comunità accademica dell’Università degli Studi di Cagliari che desideri utilizzare un nome diverso da quello anagrafico nell’ambito delle attività relative alla propria qualifica o funzione presso l’ateneo di Cagliari. Potranno quindi accedere alla procedura di rilascio non più solo gli studenti e le studentesse, ma anche il personale docente, di ricerca e tecnico-amministrativo

Abbiamo incontrato Ade e Martina, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell”associazione studentesca UniCA LGBT, che ai nostri microfoni spiegano l’importanza di questo regolamento e le attività che come associazione portano avanti per coinvolgere la popolazione studentesca nel vivere una vita al di fuori del contesto accademico.

Grazie a questo risultato, UniCA conferma il proprio ruolo d’eccellenza su scala nazionale e internazionale in tema di politiche per l’Equità e la valorizzazione delle Diversità, sia come ambiente organizzativo improntato alla massima tutela dei diritti individuali e collettivi, sia come attore pubblico impegnato quotidianamente sul fronte della giustizia sociale.

Per maggiori informazioni sulle Carriere Alias visitare la pagina al seguente link: