Come i cambiamenti climatici e la conseguente transizione energetica possono influenzare la stabilità finanziaria internazionale? Questi i temi al centro della 31ª Conferenza sulla finanza mondiale che si sta svolgendo in questi giorni a Cagliari nelle aule della facoltà di scienze Economiche, Giuridiche e Politiche e che fino al 20 giugno ospiteranno quasi 200 studiosi provenienti da tutto il mondo, con docenti che arrivano dalla Cina, dall’India, dall’Australia, dal Messico dal Cile, dagli Stati Uniti e dall’Europa.
Organizzata dall’Università degli Studi di Cagliari (dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali) e con il contributo di Garanzia etica e Alleanza assicurazioni, la tre giorni di convegno vedrà protagonisti esperti accademici internazionali e manager dell’alta finanza che si confronteranno sugli effetti del cambiamento climatico e della conseguente transizione energetica sulla stabilità finanziaria internazionale.
La conferenza affronterà anche le conseguenze della transizione energetica e del cambiamento climatico sul sistema finanziario bancario e assicurativo, con gli interventi di Kristian Kjeldsen della Commissione europea, che si occupa della gestione delle crisi bancarie e con il contributo di Davide Passero CEO di Alleanza Assicurazioni. Uno spunto particolare dalla Sardegna per Passero, riguarderà l’effetto dell’evoluzione demografica sui fondi pensione, data la bassa natalità e vita media in crescita.
Keynote speaker del convegno, Lars Peter Hansen, premio Nobel per l’Economia e docente all’Università di Chicago, che questo pomeriggio a partire dalle 15 parteciperà a un panel dal titolo : “Uncertainty, Social Valuation, and Climate Change Policy”.
A seguire un seminario sul tema di “Sustainability, Green Fintech, and Green Real Estate”, nel quale esperti accademici internazionali daranno le loro valutazioni sul modo in cui il sistema finanziario, bancario e assicurativo dovrà reagire ai cambiamenti climatici e dello scacchiere internazionale in corso.
Tra gli ospiti di rilievo l’economista Demir Yener , della John Hopkins University, che ha trattato il tema “Responsible Investing and the status of ESG concept”, declinando sul fronte etico il problema degli investimenti rispettosi dell’ambiente, degli effetti sociali e di governance.
Per Stefano Zedda docente di Economia degli intermediari finanziari dell’ateneo e organizzatore del convegno, si tratta di: “Un’occasione per confermare che la Sardegna e l’Università di Cagliari sono parte importante del dibattito scientifico internazionale.”
Ai nostri microfoni il premio Nobel Lars Peter Hansen e Stefano Zedda.