Immatricolazioni UniCA

Si aprono ufficialmente le immatricolazioni per il nuovo anno accademico 2024/25.

Con 9 nuovi corsi di studio, che si aggiungono a una proposta totale di 95 corsi (tra lauree triennali, magistrali e a ciclo unico), oltre 40 scuole di specializzazione18 dottorati di ricerca con sede interna, 22 dottorati in convenzione e numerosi master di I e II livello in tutti gli ambiti umanistici e scientifici, l’Università di Cagliari risponde alle esigenze del territorio con una programmazione didattica scientificamente aggiornata e attenta alle esigenze del mondo del lavoro.

Per la prima volta il numero di nuovi corsi attivati va a coprire tutte e cinque le aree scientifiche, in tutte e tre le tipologie di corso, corsi di laurea (triennali), corsi di laurea magistrale (biennali) e magistrali a ciclo unico (quinquennali o sessennali).

Tra le novità il corso in Tecnica della riabilitazione psichiatrica per formare professionisti competenti in interventi riabilitativi ed educativi per le persone con disabilità psicosociale e il corso in Ingegneria navale, nella nuova sede di Olbia, dedicato ai futuri professionisti del settore nautico. Il corso, unico in Sardegna, si affianca agli altri tre presenti sul territorio nazionale nelle università di Genova, Napoli e Trieste.

Di grande valore anche i due nuovi corsi di laurea magistrale a ciclo unico con il percorso professionalizzante di 5 anni in Conservazione e restauro dei beni culturali, che fornisce competenze interdisciplinari fondamentali nella cura del patrimonio artistico e culturale oltre che abilitante alla professione di restauratore. Il corso consente inoltre l’iscrizione all’albo.

Medicine and Surgery, della durata di 6 anni, propone gli stessi insegnamenti, tirocini e laboratori del curriculum di Medicina e Chirurgia, ma interamente in lingua inglese per offrire ancora più opportunità professionali in un mondo sempre più internazionale e multiculturale.

Tra i corsi di laurea magistrale sono cinque i nuovi corsi attivati in questo livello. Due di questi, saranno erogati interamente in lingua inglese: Advanced biotechnology, che fornisce competenze nella progettazione, nello sviluppo e nell’applicazione di processi biotecnologici innovativi per il settore farmaceutico, nutraceutico, cosmetico, dei materiali innovativi e delle nanotecnologie;  International Management, studiato per formare professionisti capaci di operare in ambito aziendale, sia nel settore pubblico che privato, acquisendo competenze nel management internazionale.

Il terzo livello formativo dell’Ateneo si caratterizza per una offerta molto ampia: 18 dottorati locali, 22 dottorati in convenzione, 32 scuole di specializzazione mediche e 10 di area sanitaria; 3 scuole di specializzazione di area psicologica e dei beni archeologici ed architettonici; numerosi master di I e II livello, che spaziano dall’ambito economico-gestionale (International Hotel Management), all’ambito giurisprudenziale, dall’ambito tecnologico (Master Terna per la Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica), all’ambito medico-sanitario (p.es. Endodonzia clinica e chirurgica) e a quello umanistico (Didattica della lingua sarda).

L’Ateneo inoltre ha potenziato l’offerta formativa in lingua inglese con l’internazionalizzazione dell’offerta formativa mediante l’attivazione di ben 13 accordi internazionali per la creazione di 11 percorsi di studio per il rilascio del doppio titolo.

Per maggiori informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione visitare il sito UniCA al seguente link: