Si intitola «Sic parvis magna» – ovvero «dalle piccole cose vengono le grandi cose» – la mostra fotografica allestita nella sede della Facoltà di Ingegneria e architettura di via Corte d’Appello 87 dedicata a Le Corbusier (1887-1965).
L’esposizione riguarda una serie di scatti di architettura che le studentesse e gli studenti dell’ultimo anno di corso magistrale hanno eseguito nel maggio 2024, durante un viaggio studio a Lione. Gli scatti riproducono diversi dettagli delle architetture del maestro svizzero naturalizzato francese. Una lettura orientata che non mostra il tutto ma lo lascia intendere, restituendo così la straordinaria tensione plastica tra piccolo e grande nell’opera di Le Corbusier. Gli elementi rappresentati richiamano i valori dei singoli manufatti a cui appartengono; di essi ne descrivono i caratteri e i linguaggi, mettendo in evidenza ritmi e armonie, cromatismi e ruvidità, luci e ombre, simboli e significati nascosti.
La mostra è stata inaugurata lo scorso 16 dicembre ed è visitabile fino al 16 gennaio 2025. Le foto sono di: Carolina Cambatzu, Giovanni Battista Cocco, Adriano Dessì, Matteo Esu, Luca Floris, Eleonora Fulghesu, Carla Gaviano, Andrea Manca, Antonia Negru, Daniele Perria, Ilaria Pisano, Anna Maria Ponder, Fabio Portas, Benedetta Rombi, Gabriele Sanna, Umberto Sanna, Andrea Scalas, Tommaso Scanu, Ioana Visan.
Hanno curato l’esposizione: Giovanni Battista Cocco, Adriano Dessì, Andrea Manca e Andrea Scalas. La produzione è a cura della Facoltà di Ingegneria e Architettura e del Laboratorio LIDIA grafica.
L’iniziativa si inserisce nelle attività d’internazionalizzazione dei corsi di studio in Scienze dell’Architettura e in Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari.

Gli orari di apertura della mostra (‘Corridoio delle esposizioni’, via Corte d’Appello 87):
Dal 18 al 20 dicembre 2024 e dal 7 al 16 gennaio 2025.
Lunedì – Martedì – Mercoledì – Giovedì : dalle 8 alle 16.00
Venerdì : dalle 9.00 alle 16.00