I recenti cambiamenti normativi in tema di rendicontazione hanno ampliato gli obblighi tradizionali, affiancando al bilancio economico-finanziario il nuovo e imprescindibile bilancio di sostenibilità. In questo contesto si è collocato il workshop intitolato “Informativa finanziaria e di sostenibilità: luci e ombre”, organizzato da Alessandro Mura, docente di Economia Aziendale,e Viviana Ecca, ricercatrice del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari. L’evento, tenutosi lo scorso venerdì presso la sede della Fondazione di Sardegna, ha riunito esperti accademici, professionisti contabili e imprenditori per approfondire le sfide e le opportunità offerte dai fattori ESG (Environmental, Social, and Governance), che oggi trovano spazio sempre più rilevante nei bilanci di sostenibilità.
La prima parte del workshop ha visto la presentazione dei più recenti studi empirici condotti dal gruppo di ricerca guidato da Alessandro Mura. Tra i relatori figuravano Francesco Vallascas, full professor in Finance e Director of research presso il dipartimento di Finanza della Durham University (UK), Viviana Ecca e Stefano Corso, entrambi dell’Università di Cagliari. Le discussioni si sono focalizzate su temi cruciali come le emissioni carboniche, gli investimenti ESG e la complessità nella redazione di bilanci così eterogenei, offrendo una prospettiva accademica e applicativa sugli sviluppi più recenti nel settore.
La seconda parte è stata dedicata a una tavola rotonda moderata, durante la quale si sono confrontati Massimo Favini, Chief of Staff di Tiscali S.p.A., Sergio Putzolu, Amministratore Unico di Holacheck S.r.l. e Alberto Vacca, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. I tre relatori hanno condiviso esperienze e riflessioni provenienti da ambiti diversi, analizzando le implicazioni quotidiane della gestione dei fattori ESG e dell’informativa correlata.
Il workshop ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra il mondo della ricerca e quello professionale e produttivo, con l’obiettivo di favorire una riflessione condivisa sui temi ESG. Il confronto ha offerto nuovi spunti utili per imprese e professionisti, incentivando approcci innovativi e integrati alla sostenibilità.
Ai nostri microfoni Gianni Fenu, prorettore vicario e Alessandro Mura: