Un documentario, un dibattito e un seminario sul sistema manicomiale in Italia

Prosegue l’esplorazione dell’immaginario manicomiale contemporaneo condotta dal progetto di ricerca PRIN “Narrazione e cura. La deistituzionalizzazione del sistema manicomiale in Italia: storia, immaginario, progettualità (dal 1961 a oggi)”, coordinato dalla prof.ssa Marina Guglielmi.

Mercoledì 26 marzo, alle ore 17 in Aula Motzo, facoltà di Studi Umanistici (via Is Mirrionis, 1) si terrà un seminario dal titolo: “Quali sono le fonti che ci consentono di studiare l’approccio alle malattie psichiatriche tra Ottocento e Novecento? Cosa sappiamo degli ex ospedali psichiatrici e della vita al loro interno? Cosa rimane dei loro archivi?”  Coordina Marina Guglielmi. Interverranno Mariangela Rapetti, Cecilia Tasca, Maria Luisa Di Felice, Elisabetta Angrisano e Marica Setaro.

Venerdì 28 marzo doppio appuntamento con la documentarista Erika Rossi, affermatasi come testimone del processo storico di liberazione dal manicomio, avvenuta in Italia con la riforma Basaglia del 1978.

Il primo incontro alle ore 17 in Aula Motzo per un dibattito coordinato da Marina Guglielmi, Myriam Mereu e Marica Setaro.

Il secondo incontro alle ore 21 al cinema Odissea (viale Trieste, 84) dove Erika Rossi presenterà il suo ultimo film Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza (2024). Attraverso un ricco archivio di immagini inedite e attraverso le voci dei protagonisti, il film restituisce la storia umana ed artistica dell’Accademia della Follia, la compagnia teatrale composta da “matti di mestiere e attori per vocazione” nata a Trieste negli anni Settanta nell’ambito della “rivoluzione basagliana” per opera di Claudio Misculin.

In allegato, le locandine degli eventi

Data

26 - 28 Mar 2025
Passato