
Dantedì – Dante nell’anno del Giubileo
La Divina Commedia, il giubileo che ricorre quest’anno, il difficile rapporto tra Dante e il papa Bonifacio VIII. Sono alcuni tra i temi che saranno trattati durante il convegno “Dantedì, Dante nell’anno del Giubileo”, martedì 25 marzo a partire dalle 9.30 nel Salone settecentesco della Biblioteca Universitaria di Cagliari.
L’iniziativa ricade nella giornata del Dantedì, voluta dal Ministero della Cultura come ricorrenza annuale per celebrare la figura del sommo poeta, in riferimento al principio del suo viaggio all’Inferno che sarebbe appunto iniziato il 25 marzo del 1300, in coincidenza con il Giubileo indetto da papa Bonifacio VIII.
L’evento sarà occasione per presentare gli atti del congresso “La Sardegna, i sardi, Dante Alighieri nel settimo centenario della morte di Dante”, organizzato nel 2021 dalla Deputazione di Storia Patria per la Sardegna in sinergia con la Biblioteca Universitaria e con il concorso di numerosi docenti degli Atenei di Cagliari, Sassari, Pisa e Chicago.
Al “Dantedì, Dante nell’anno del Giubileo” interverranno diversi docenti dell’Università degli Studi di Cagliari: Giulio Paulis, Luisa D’Arienzo, Ignazio Efisio Putzu, Duilio Caocci e Giuseppe Seche.
In chiusura di lavori, sarà presentato il catalogo della mostra “Dante in biblioteca”, che sempre nel 2021 aveva esposto numerose edizioni antiche della Divina Commedia custodite nella Biblioteca Universitaria. Tra queste, il celebre manoscritto tardo trecentesco, in scrittura gotica, appartenuto alla raccolta di libri e codici dell’erudito Monserrat Rossellò, donata con lascito testamentario al Collegio dei Gesuiti di Cagliari e – alla soppressione di quest’ultimo – confluita nella biblioteca universitaria, dove è tuttora custodito.
In allegato la locandina