Dislessia, un convegno

Appuntamento mercoledì 8 novembre nell'aula magna Capitini

2 minuti di lettura

La facoltà di Studi umanistici ospita, mercoledì 8 novembre nell’aula magna Capitini, il convegno dal titolo “La nostra amica dislessia”, organizzato dal SIA (Servizi per l’inclusione e apprendimento).

L’inizio dei lavori è previsto per le ore 15.30. Interverranno Donatella Rita Petretto, delegata del Rettore per la disabilità e i DSA, Carmelo Masala, docente esperto in disturbi del neuro sviluppo, Silvia Vinci, tutor specializzata e Chiara Pirastu, specializzanda alla Scuola di specializzazione in Psicologia della salute. Testimonieranno inoltre la propria esperienza e i propri percorsi formativi le studentesse Giorgia Atzei e Martina Castangia ed altre laureate e laureati del nostro ateneo.

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che solitamente emerge all’inizio della scolarizzazione e incide sulla capacità di leggere, e talvolta di scrivere, in modo corretto e fluente. Le cause del suo manifestarsi non sono ancora del tutto chiare, esistono numerose teorie, la più accreditata ritiene che il disturbo dipenda dall’anomala espressione di alcuni geni correlati al linguaggio e alla capacità di lettura. Stando ai dati diffusi dal Ministero dell’Istruzione, i disturbi dell’apprendimento riguardano il 3% della popolazione scolastica e i numeri sono in costante aumento.

Il convegno di mercoledì 8 novembre, nato su iniziativa di una studentessa, è destinato a tutti gli studenti e le studentesse con dislessia o altri disturbi specifici dell’apprendimento, familiari, insegnanti di ogni ordine e grado e professionisti della salute. Sarà occasione per presentare ai nuovi iscritti i servizi dell’ateneo e promuovere i percorsi di formazione personalizzati sul territorio.

Sarà possibile la partecipazione a distanza a questo link.

Per la partecipazione è necessario iscriversi qui