Bando per Startup operanti nelle tecnologie emergenti

L'iniziativa è promossa dal Centro Servizi di Ateneo per l'innovazione e l'imprenditorialità. Iscrizioni entro il 13 dicembre

2 minuti di lettura
I partecipanti della scorsa edizione

Sono aperte le candidature per partecipare alla seconda edizione del Programma di Accelerazione riservato alle Startup operanti nei settori delle tecnologie emergenti, promosso dal Centro Servizi di Ateneo per l’innovazione e l’imprenditorialità dell’Università di Cagliari (Crea UniCA) nell’ambito del progetto CTE DLab Cagliari – Casa delle Tecnologie Emergenti – e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Saranno dieci le startup italiane che verranno selezionate, operative nei campi: Smart city; Smart building; Mobilità sostenibile; Sensing ambientale; Gestione intelligente dell’energia e del turismo; Green e blue economy. Le tecnologie che gli startupper dovranno utilizzare sono: Intelligenza artificiale, Realtà aumentata, Tecnologie quantistiche, Blockchain, Crypto asset, Internet of things (IoT). Le iscrizioni si chiudono venerdì 13 dicembre, ad ogni startup selezionata verrà offerto un pacchetto di servizi del valore di 5.000 euro.

Il bando è stato presentato ieri, giovedì 5 dicembre, nel corso di un webinar organizzato dal Crea e da Artes 4.0, partner di Cagliari DLab. Il programma avrà una durata di quattro mesi, l’inizio è previsto per il 20 gennaio 2025. Quattro le fasi in cui è strutturato: 1) Kick off: una settimana di incontri per presentare il programma, i partner e le metodologie di lavoro; 2) Piano di validazione: quattro settimane per rivedere la proposta e stabilire obiettivi tecnici e un piano di commercializzazione; 3) Traction: otto settimane dedicate alla validazione dei risultati, con focus sullo sviluppo tecnico o sulla generazione del primo fatturato; 4) Demo day: due settimane per la preparazione del pitch e la presentazione finale a investitori, media e soggetti coinvolti stakeholder.

Ha sottolineato la direttrice del Crea Maria Chiara Di Guardo:

Dopo il grande successo di InnovateHer, che il 25 e il 26 ottobre scorso ha visto la partecipazione di oltre 250 tra imprenditrici, startupper e leader aziendali internazionali, continuiamo nella costruzione di un ecosistema imprenditoriale inclusivo e innovativo, con un’attenzione particolare alle startup femminili, che rappresentano un enorme potenziale inespresso. Vogliamo rafforzare l’impatto delle tecnologie emergenti e valorizzare le competenze distintive delle startup italiane, contribuendo a fare di Cagliari un polo tecnologico di riferimento internazionale.

Il webinar ha inoltre ospitato un intervento formativo di Darya Majidi, nominata Most Powerful Woman 2023 da Fortune Italia, sull’Innovazione al femminile e la creazione d’impresa.

Darya Majidi e Maria Chiara Di Guardo

Ulteriori informazioni nel link sottostante. In allegato, il bando di partecipazione.